Back to All Events

La civiltà del brodo: divertissement culinario al BOIVIN

lettere_sul_brodo_cop.jpg

“Dunque, leggo in un bel libro di Jean-François Revel, Un festin en paroles, che il secolo XX si è chiuso con l’affermazione della griglia dopo il dominio incontrastato, alla fine dell’Ottocento e all’inizio del Novecento, della civiltà del brodo. […] Ne deduco che io e lei apparteniamo ancora a quella civiltà e non intendiamo rinunciarvi”.

Due uomini di lettere s’incontrano per caso e si scrivono per piacere. Hanno scoperto di avere in comune un patrimonio di letture vissute con maestria e disincanto, e una passione non meno seria e competente per la cucina. Della vita, onorano una verità: i buoni piatti e i buoni vini sono come i libri che contano; non tradiscono mai.

Attori
GIGI ZOPPELLO (Aldo Buzzi)
UGO BALDESSARI (Mario Nicolao)

Menu a cura dello chef Riccardo Bosco, Osteria Boivin
Su prenotazione,  € 35 -
Brodo classico e i suoi cappelletti
Brodo contaminato, di tutto, un Pho
Caffè e ammazzacaffé gourmand
acqua e calice di vino

Divertissement ispirato da "Lettere sul brodo" - Archinto editore

Gli anni incalzano, gli anni pesano, e la vita di Aldo Buzzi sta per toccare il secolo. Buzzi, il cantore dell`"uovo alla kok", e della matriciana, il grande scrittore minimo che Federico Fellini temeva per i suoi consigli sui calzini, incontra Mario Nicolao, il biografo inattendibile di Gioachino Rossini, il surrealista moderato. Buzzi e Nicolao abitano in città diverse, entrambi coltivano il mito dell`irreperibilità e dell`invisibilità. entrambi affidano alle donne la cura delle loro anime. Per stanare Nicolao l`astuto Buzzi ricorre a uno stratagemma: una quartina del poeta francese Stephane Mallarmè che contiene un indirizzo, 22 boulevard de Courcelles.
Nicolao cade nella trappola e comincia così un epistolario, sempre più serrato, eccentrico e gustoso, in cui i due si scambiano opinioni sul vivere, sulla letteratura, sulla società, ma anche ricette, indirizzi.

E, soprattutto, si affrontano sulla terapia del brodo.

LOCANDINA