Back to All Events

Tiziano Fratus e il "canto minato di foglie e creature" - Parole alle serre del Parco

Schermata 2019-03-09 alle 18.09.01.png

Un invito carico di poesia da vivere nel nostro Parco di Levico. Sabato 16 marzo, alle 17.30 le serre del Parco delle terme di Levico aprono nuovamente per l' incontro-reading "Canto minato di foglie e creature" con Tiziano Fratus e le sue recenti liriche meditative raccolte in °Poesie creaturali° (Libreria della Natura, 2019)

Tiziano Fratus, scrittore e poeta, dell’ascolto degli alberi e della natura, ha fatto una pratica di meditazione e di vita, la dendrosofia.

- Il libro di Tiziano Fratus che stringete tra le mani è un tentativo di mostrare ciò che non si può dire: il senso del mondo che, nel suo caso, si chiama "natura" - Leonardo Caffo.
- Attraverso una grandiosa e solitaria Wanderung fisica, poetica e filosofica, Tiziano Fratus sta elaborando da molti anni uno straordinario lavoro interiore di riavvicinamento e riscoperta del regno naturale - Susanna Mati

La poesia è quasi una preghiera. Come scriveva la teologa ed eremita Adriana Zarri la vera preghiera è «quel nostro silenzio stupefatto» ed è proprio da questo silenzio stupefatto che nascono le liriche meditative di Tiziano Fratus, Poesie creaturali, ovvero composizioni selvatiche, animate, agitanti, che non ne vogliono sapere di smettere di crescere. La musa prima di Fratus, per così dire la sua prima radice, è la natura, sono i boschi, gli alberi, che qui vengono scandagliati a fondo, sfiorando la dimensione dell'atomo e rinnovando la visita a quel continente compreso fra la carta e la corteccia di cui spesso l'autore parla in pubblico. Ma la scrittura non si esaurisce nella contemplazione: genera altri filoni, altre vene, alimenta una costellazione di esistenze composta di voci, corpi, anime, incontri, visioni, tutto un mondo scritto, poiché una poesia ben temperata indaga la distanza, il margine che esiste fra la condizione dell'animale e l'essere umano che si diventa e si perfeziona nel comporsi del tempo. Poesie creaturali si offre al lettore secondo uno stile personale, a geometria foliare, una maniera armoniosa di disegnare lo spazio destinato ai quadri che compongono un vero e proprio bosco in versi miniato. Il volume è arricchito da interventi dei filosofi Leonardo Caffo e Susanna Mati e della poetessa Franca Alaimo.

Prima del reading! °Domus respirandi - La stanza delle consegne°, meditazione poetica per due spettatori alla volta, dalle ore 15 alle ore 16.30 (su prenotazione info@lapiccolalibreria.it)

Fratus compone una costellazione editoriale che si nutre di poesia, saggistica, contemplazione, narrativa e fotografia, diventando una delle voci più attente ai confini semantici e poetici di una riconciliazione fra umano e natura. Ne sono frutto titoli che hanno incontrato il favore dei lettori e della critica, quali i silvari Manuale del perfetto cercatore d’alberi, L’Italia è un bosco, Il libro delle foreste scolpire, Il sole che nessuno vede, Il bosco è un mondo, I giganti silenziosi, il romanzo Ogni albero è un poeta, la fiabelva Waldo Basilius.
Opere in prosa e in versi di Tiziano Fratus sono pubblicate da editori quali Bompiani, Einaudi, Laterza, Feltrinelli, Mondadori, Ediciclo, Pelledoca. Fratus attraversa costantemente il paesaggio in cerca di grandi alberi e boschi vetusti, ne scrive sui quotidiani – per sei anni ha curato la rubrica Il cercatore d’alberi su La Stampa, ora ne scrive in Arbor Maxima per Il Manifesto – e ne parla nella trasmissione radiofonica Nova Silva Philosophica che conduce sulle frequenze di Radio Francigena.

Organizzato grazie all'impegno dei tanti amici che hanno a cuore la rinascita del Parco, la cura e la vitalità del nostro paese: Visit Levico Terme, Biblioteca Comunale di Levico Terme, Forte Colle delle Benne, Ristorante Enoiteca BOIVIN, Associazione Albergatori di Levico, Parco delle terme di Levico