Back to All Events

AUTOBIOGRAFIA DELLA NEVE - Prima nazionale a Arte Sella con Daniele Zovi

Una prima nazionale (in streaming)
Sabato 31 alle 14  con gli amici di ARTE SELLA  proponiamo l'anteprima nazionale di "AUTOBIOGRAFIA DELLA NEVE", novità letteraria che l'autore Daniele Zovi presenterà all'interno dell'installazione TREE-ROOM di Arte Sella, una stanza abitata da tre alberi dove entrare e mettersi in ascolto. 

>>> La presentazione si terrà esclusivamente in diretta streaming, dalla pagina dell'evento. 
Evento in live streaming https://www.facebook.com/events/698219867777105/
NB: Se desiderate il libro con dedica scriveteci o telefonateci al 0461701914 :-)

SABATO 31 ottobre, ore 14.00 , Installazione Tree Room al Giardino di Villa Strobele.
Daniele Zovi, tra i massimi esperti in Italia di flora e fauna alpina porta a Arte Sella la prima presentazione del suo libro, in uscita il 27 ottobre per la casa editrice UTET.
Lo accompagna Guido Beltramini, architetto e direttore del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio


Organizzato da Arte Sella e da La Piccola Libreria di Levico Terme
NB: Le copie del libro autografate da Daniele Zovi saranno disponibili anche presso lo shop di Arte Sella 

«Per me la neve è una vecchia storia, una storia d’amore collettiva. C’era un periodo dell’anno in cui eravamo certi che sarebbe caduta, portando il silenzio e la gioia.»

Daniele Zovi, grande esperto e appassionato della natura, continua la narrazione dell'ambiente che lo circonda. Cresciuto sull'altopiano di Asiago, ha maturato un rapporto speciale con la neve, come sempre capita alla gente di montagna. Proprio di lì parte per raccontare questo elemento naturale, un tempo così abbondante, ora sempre più raro persino dalle sue parti. Con il gusto per la narrazione che caratterizza la sua scrittura, alternando aneddoti personali, ricordi, paesaggio della memoria e descrizioni della natura, in un dialogo costante con le opere di Mario Rigoni Stern, Daniele Zovi ci invita ancora una volta a riflettere sul nostro rapporto con l'ambiente e rende omaggio a un mondo sempre più fragile che va scomparendo: silenzioso, poetico, incantevole.

Quello con “dar snea” – così la neve viene chiamata nella lingua cimbra dell’altopiano – è un amore iniziato fin da bambino che lo ha accompagnato in una vita di lavoro da forestale. Attraverso racconti personali e leggende, studi e dati scientifici, Daniele Zovi ci incanta e ci invita a percorrere insieme a lui la sua educazione alpina. 

Seguiamo i suoi passi lungo i sentieri innevati, dalle esplorazioni in altopiano da adolescente alle marce militari lungo le vie della Grande Guerra, dai viaggi in Russia e sulle Ande fino alle pendici dei grandi ghiacciai himalayani, dove, incastonata nei cristalli, è conservata la memoria biologica del nostro pianeta.

Zovi rende omaggio a un mondo fragile e silenzioso di cui stiamo perdendo esperienza. “Autobiografia della neve” è un’opera di grande emozione in grado di trasportarci verso lontananze impensabili, una spedizione di recupero di una lezione del passato, un tentativo di salvaguardare la nostra storia, racchiusa nei fiocchi di neve. 

DANIELE ZOVI è nato a Roana e cresciuto a Vicenza. Si è laureato in Scienze Forestali a Padova e per quarant’anni ha prestato servizio nel Corpo Forestale dello Stato, prima come ufficiale e poi come dirigente. Nel 2017 è stato nominato generale di brigata del Comando Carabinieri-Forestale del Veneto ed è uno dei maggiori esperti in materia di animali selvatici, autore di diversi trattati sul tema. Dopo il successo di Alberi sapienti, antiche foreste e Italia selvatica, entrambi pubblicati da Utet, ha pubblicato per De Agostini un libro di narrativa per ragazzi, Ale e Rovere. Il fantastico viaggio degli alberi.

EVENTO SU FACEBOOK - LOCANDINA DELL'EVENTO

Later Event: November 15
6 anni di piccola libreria