APPUNTAMENTO SUI PRATI DI MALGA FRATTE - PASSO VEZZENA
DOMENICA 19 ore 17.00
L' abbraccio selvatico delle Alpi. Una traversata alpinistica sotto il sole e le stelle, dall'adolescenza verso l'ignoto” (Ponte alle Grazie, 2020)
In dialogo con Gigi Zoppello, giornalista e camminatore
Estate 1981. Franco, terminato da qualche ora l’orale di maturità, si mette in cammino con alcuni amici. Portano il minimo dell’attrezzatura necessaria per poter affrontare qualsiasi tipo di ambiente: zaino, picca, cartine, abbigliamento estivo e invernale, sacco a pelo e un sottile sacco da bivacco. Niente tenda, niente fornelletto. L’obiettivo? La traversata delle Alpi, dal Mar Ligure all’Adriatico. 81 giorni, circa 2.000 Km, 219.000 metri di dislivelli, 25 cime tra le più significative della catena delle Alpi; gran parte dei pernottamenti bivaccando all’aperto o sotto ripari di fortuna. Un viaggio alpinistico, un’avventura tra amici, tante domande, tante scoperte, per «commisurare la propria dimensione con la reale grandezza della montagna, o di ciò che non è umano, e ci sovrasta».
Tre mesi, da vagabondo alpino. Partenza da Ventimiglia, arrivo a Trieste. Michieli dedica il suo ultimo libro alla sua traversata delle alpi di 40 anni fa e lo fa con le parole della maturità “L’abbraccio selvatico delle Alpi” (Ponte alle Grazie, 2020) racconta i suoi 81 giorni e 219mila metri di dislivello vissuti in esplorazione del contrafforte alpino. è la narrazione di un viaggio alpinistico (con ben 25 cime scalate) vissuto tra amici accomunati dall’incertezza della maturità, dal bisogno di capire come affrontare la vita. Per farlo si immergono totalmente nella natura alla ricerca di un rapporto diretto con la grandezza di questa.
Lo dedica “alle ragazze e ai ragazzi del nuovo millennio” il libro Franco ed è forse la dedica più bella che potesse fare con il racconto di un mondo scomparso. Perché, che ci crediate o meno, le Alpi come ce le racconta Michieli nel testo non esistono quasi più.
FRANCO MICHIELI (1962) è geografo e inviato di Meridiani Montagne, scrittore, esploratore e garante internazionale di Mountain Wilderness. Scrittore di narrativa di cammino e viaggio, è tra gli italiani più esperti nel campo delle grandi traversate di catene montuose e terre selvagge: percorre a piedi terre impervi e interpretandole esclusivamente con occhi e facoltà umani, in vero isolamento con la natura. Senza GPS, ricetrasmittenti, mappe, bussola e orologio.
In caso di maltempo la presentazione si svolgerà presso il Grand Hotel Imperial (via Silva Domini 1).
LA RASSEGNA
Levico incontra gli autori, rassegna letteraria di montagna, vita e poesia. 15 incontri organizzati dal Comune di Levico Terme-Biblioteca comunale e da La Piccola Libreria in collaborazione con Parco delle terme di Levico e grazie al sostegno di Forte Colle delle Benne, Acqua Levico, Associazione Strade del Mondo, Visit Levico Terme, Grand Hotel Imperial Levico Terme, Ristorante Enoiteca BOIVIN, Fabbrica in Pedavena Lago di Levico, Pizzeria Ristorante Al Conte, Malga Fratte, Terme di Levico e Vetriolo, Asat Levico Terme e Cassa Rurale Alta Valsugana