FORTE DELLE BENNE ore 11.00 Matinée con Susanna Tartaro e il suo ultimo romanzo “LA NON MAMMA” (Einaudi, Coralli, 2021). La accompagna Lisa Orlandi, aka lalaisa
IL LIBRO
La non mamma ha un non davanti, che sta acceso come un faro. Ci sarà sempre qualcuno che le dice: «Tu non puoi capire». Ma quante cose vedono i suoi occhi liberi e leggeri mentre attraversa Roma in motorino, coi capelli al vento e il dono raro di trasformare ogni angolo di strada, ogni faccia in poesia. Susanna Tartaro ha scritto un libro spiazzante, irregolare, capace di annotare il mondo per folgorazioni.
Susanna è una donna, una figlia, una compagna, un’amante. Ha un lavoro che l’appassiona, un’allegria specialissima, il talento di scoprire sorprese in ogni dove. Come ciascuno di noi, non è un’infinità di cose, e naturalmente è tutte le altre. Eppure nella sua vita c’è uno spartiacque invalicabile: è una non mamma, appunto. Perché essere o non essere madri, che sia per scelta o per caso, per desiderio o per impossibilità, nel nostro mondo definisce le donne come persone. Questo libro sottile e profondo, malinconico e vitale, racconta – in una parola – la libertà. Che non è certo una cosa semplice. La donna che dice «io» in queste pagine è libera di gestire il proprio tempo, racchiuso in un perimetro del tutto personale. Libera di investire su se stessa, di divertirsi e immalinconirsi, di fare programmi e poi cambiarli. Libera di sentirsi sola, di osservare a fondo, di interrogarsi, di comporre. Allora sale a bordo del suo motorino e si muove per le strade di Roma, catturando epifanie, accensioni improvvise, piccoli momenti luminosi. Come gli scatti fotografici che si fanno d’istinto con il cellulare, quando una cosa ci colpisce cosí tanto da volerla avere sempre in tasca. Ed è proprio questa libertà che in punta di penna si fa poesia, permettendo alle parole di adagiarsi lievi ma mai spensierate sulle cose. Susanna Tartaro ci mostra la bellezza e la meraviglia di accogliere la vita, scrivendo prima di tutto con gli occhi. Perché, in fondo, si può essere genitori in tanti modi: a volte basta solo guardarsi intorno.
L’AUTRICE
è nata e vive a Roma. È la curatrice di Fahrenheit, la trasmissione radiofonica di riferimento per gli amanti di libri e cultura in onda su Rai Radio 3. Nel 2014 ha aperto il blog «DailyHaiku», dove commenta ciò che succede nel mondo a partire da una foto e da una poesia. Per add editore ha pubblicato Haiku e sakè. In viaggio con Santoka (2016) e Ascoltatori. Le vite di chi ama la radio (2019). Per Einaudi ha pubblicato La non mamma (2021).
LA RASSEGNA
“Levico incontra gli autori, rassegna letteraria di montagna, vita e poesia” è organizzata dalla Biblioteca comunale e da La Piccola Libreria con il patrocinio del Comune di Levico e la collaborazione del Parco delle Terme di Levico e dell’Associazione Culturale Forte Colle delle Benne. Si uniscono l’Associazione Strade del Mondo, APT Valsugana Lagorai, Visit Levico Terme, Grand Hotel Imperial, Ristorante Enoteca BOIVIN, Fabbrica in Pedavena Lago di Levico, Pizzeria Ristorante Al Conte, Malga Fratte, Terme di Levico e Vetriolo, Asat Levico Terme, Cassa Rurale Alta Valsugana e e il sostegno delle aziende virtuose del territorio che hanno a cuore la comunità in cui operano: Levico Acque, Menz & Gasser, BLM Group.