Back to All Events

Levico incontra MASSIMO CARLOTTO

  • La piccola Libreria di Lisa Orlandi Via Regia Levico Terme, Trentino-Alto Adige, 38056 Italy (map)

Sabato 2 luglio, ore 18.00 alla sequoia del Parco 

Levico incontra MASSIMO CARLOTTO

Primo appuntamento della rassegna letteraria estiva con un graditissimo ritorno, il maestro del noir MASSIMO CARLOTTO, accompagnato dalla scrittrice SARA VALLEFUOCO.

Massimo Carlotto è uno degli scrittori italiani più amati, incisivi e militanti. Porta a Levico Terme un personaggio iconico e a tinte fosche: “Il Francese”, magnaccia che gestisce un giro di prostituzione di alto livello in Veneto alle prese con coppie trasgressive, portieri d’hotel compiacenti e soldi da riciclare. Quando una delle sue mademoiselles scompare, sarà il primo ad essere sospettato. Un giallo avvincente, una inchiesta nel Nord-Est più torbido e ambiguo che dimostra, ancora una volta, il talento unico del maestro del noir italiano nel raccontare gli scheletri nell’armadio della nostra società.

L'AUTORE
Massimo Carlotto è nato a Padova nel 1956 dove vive; è considerato il massimo esponente italiano del «noir mediterraneo». Tra le sue opere più apprezzate, il ciclo di romanzi che hanno per protagonista Marco Buratti, detto l'Alligatore, e capolavori come Arrivederci amore ciao (2011) e L'oscura immensità della morte (2012), entrambi pubblicati da e/o. Per Rizzoli ha scritto Il Turista e l'antologia Le Sbirre con De Cataldo. E' scrittore, giornalista, fumettista, drammaturgo e sceneggiatore. 

IN CASO DI MALTEMPO
L'evento si svolgerà negli spazi coperti del Palazzo delle Terme di Levico, viale Vittorio Emanuele 10

LA RASSEGNA
Levico incontra gli autori, 7a edizione, è una rassegna letteraria curata dalla Biblioteca Comunale e dalla Piccola Libreria con il Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale Parco di Levico e con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Levico Terme. 
E organizzata grazie al sostegno la Cassa Rurale Alta Valsugana, BLM Group, Menz&Gasser, Levico Acque e per la preziosa collaborazione l’Azienda di Promozione Turistica Valsugana e Lagorai, le Terme di Levico e Vetriolo, il Premio Itas libro di montagna, l’Associazione Forte delle Benne, l’Associazione Albergatori di Levico, il Consorzio Levico Terme in Centro, la Fabbrica di Pedavena, la pizzeria Al Conte, il Ristorante Boivin e ildolomiti.it