Back to All Events

Levico incontra DANIELE MENCARELLI: Fame d'aria (Mondadori)

  • Parco storico di Levico Terme 1 Viale Rovigo Levico Terme, Trentino-Alto Adige, 38056 Italy (map)

Mercoledì 9 agosto ore 18.00 alla sequoia del Parco di Levico Terme - in caso di pioggia ripariamo in sala consiliare, via Marconi 6

DANIELE MENCARELLI con Gianfranco Mattera, scrittore e assistente sociale presenta Fame d’aria (Mondadori, 2023)

Con l’ultimo romanzo “Fame d’aria” affronta il tema dell’amore genitoriale, del rapporto complesso e dei sentimenti di un padre che da anni fa i conti con la malattia del figlio. La sua scrittura è graffiante, a tratti cruda e dal forte impatto emotivo. Chi legge Mencarelli sa che le sue storie sono sempre proposte con una lucidità e una durezza a tratti disarmanti.

L’autore
Daniele Mencarelli, poeta e narratore, nasce a Roma nel 1974. Vive ad Ariccia.
La sua ultima raccolta poetica è Tempo circolare (poesie 2019-1997), peQuod, 2019. Del 2018 è il suo romanzo d’esordio, La casa degli sguardi, Mondadori (premio Volponi, premio Severino Cesari opera prima, premio John Fante opera prima). Nel 2020 esce Tutto chiede salvezza, Mondadori (finalista al premio Strega, vincitore del premio Strega Giovani, vincitore del premio Segafredo Zanetti-un libro un
film, vincitore del premio Anima per il sociale). Da questo romanzo è tratta per Netflix la serie omonima, con regia di Francesco Bruni.
Con Sempre tornare (Mondadori, 2021, premio Flaiano per la narrativa) lo scrittore chiude la sua ideale trilogia autobiografica. Nell’aprile del 2022 è andata in scena al Centro Teatrale Bresciano, con la regia di Piero Maccarinelli, la sua prima opera teatrale: Agnello di Dio, che ora si appresta a girare i teatri d’Italia. Collabora scrivendo di cultura e società con quotidiani e riviste.

La rassegna “Levico incontra gli autori”
La rassegna letteraria è giunta all’ottava edizione ed è curata dalla Biblioteca Comunale e dalla Piccola Libreria con il Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale Parco di Levico e con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Levico Terme.
E’ organizzata grazie al sostegno della Cassa Rurale Alta Valsugana, BLM Group, Menz&Gasser, Levico Acque e la preziosa collaborazione di: Azienda di Promozione Turistica Valsugana e Lagorai, Terme di Levico e Vetriolo, Associazione Albergatori di Levico, Premio Itas libro di montagna, Associazione Forte delle Benne, Consorzio Levico Terme in Centro, Fabbrica di Pedavena, pizzeria Al Conte, Osteria Boivin e ildolomiti.it