Joze Pirjevec in dialogo con Fernando Orlandi - introduce i lavori Massimo Libardi
L'unica biografia di Tito e del suo apparato di potere: una monumentale opera di ricerca storica e un racconto incalzante nel cuore di tenebra del Novecento. - Dittatore che sembra sfuggire alla definizione del tiranno, oppositore di Stalin, artefice di un modello socialista alternativo e promotore del movimento dei "paesi non allineati", oggetto di caricatura dopo lo sfacelo della Jugoslavia, Tito è una figura di estrema complessità e interesse storico. Dall'infanzia alla surreale agonia nei suoi ultimi anni, Joze Pirjevec ci consegna un resoconto completo, equilibrato, esauriente e di estrema leggibilità della vita di Tito, del suo mondo e dei suoi compagni, che rappresenta al medesimo tempo una storia appassionata della ex Jugoslavia.
Joze Pirjevec è docente di Storia all'Universitá del Litorale, Koper/Capodistria e membro dell'Accademia slovena delle Scienze e delle Arti. Tra i suoi libri recenti: «Trieste è nostra!» Lotta degli sloveni per il mare (1848-1954), Nova Revija, Ljubljana 2007. Con Einaudi ha pubblicato Le guerre jugoslave. 1991-1999 (2001), Foibe (2009) e Tito e i suoi compagni (2015).
2015 Einaudi Storia pp. XIV - 626 € 42,00 (sconto 10% in occasione della presentazione) ISBN 9788806211578