Back to All Events

Festival provinciale emigrazione: incontro con autore Andrea Nicolussi Golo "diritto di memoria"

Incontro con l'autore Andrea Nicolussi Golo "diritto di memoria - canto per mia madre e mio padre emigranti"

Il festival provinciale dell’emigrazione in programma a Levico Terme dal 10 al 12 luglio prossimi si apre con l’incontro con l’autore Andrea Nicolussi Golo e il suo libro “Diritto di memoria - canto per mia madre e mio padre emigranti” - In dialogo con il giornalista Carlo Martinelli

Evento su FB

Dove: Caffè Nazionale – Piazza della Chiesa  

“Diritto di Memoria” è un romanzo scritto da Andrea Nicolussi Golo edito da Biblioteca dell’Immagine.

Alla memoria fanno spazio riflessioni storiche e soprattutto l’avventura: accanto all’oceano delle Meriche troviamo il basilisco, figura mitica delle genti cimbre che rappresenta la forza della natura; c’è una storia d’amore e con essa un viaggio che dura tutta la vita fino al ritorno all’amato Trentino. C’è insomma tutto il Novecento, la vita nei piccoli borghi di montagna, la povertà e il sogno di riscatto, c’è una riflessione sul senso della storia e infine, della memoria. 

Lo scrittore cimbro Andrea Nicolussi Golo, da sempre attratto dalle vicende degli umili, con "Diritto di memoria" oltre a ridare voce ad una pagina di storia in cui erano gli italiani a migrare, riordina ricordi di famiglia e dipinge un’epoca.

Andrea lavora come operatore culturale presso l’Istituto Cimbro di Luserna. Scrive sui maggiori quotidiani locali del Trentino, ha collaborato con la rivista “Alp” ed è accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna. Nel 2010 ha pubblicato il suo primo libro Guardiano di Stelle e di vacche (ed. Biblioteca dell’Immagine). Nel 2011 gli è stato assegnato il prestigioso premio “Ostana Scritture di Minoranza”, già attribuito negli anni precedenti a Carlo Sgorlon e a Boris Pahor. Nel 2013 ha tradotto in cimbro Storia di Tönle, Mario Rigoni Stern.

Organizzato da La Piccola Libreria di Levico Terme
Promosso da Consorzio Levico Terme in Centro, Biblioteca comunale, Associazione Trentini nel mondo Onlus