L'Associazione Chiarentana - Forte Colle delle Benne e La Piccola Libreria invitano all'incontro con l'autore organizzato in collaborazione con il Comune di Levico e la Biblioteca comunale
Prof. DIEGO LEONI, storico del Novecento -coordinatore laboratorio di Storia di Rovereto
in dialogo con FABRIZIO FRANCHI, presidente ordine dei giornalisti del Trentino Alto-Adige, responsabile cultura quotidiano l'Adige
"LA GUERRA VERTICALE. UOMINI, ANIMALI E MACCHINE SUL FRONTE DI MONTAGNA 1915-1918"
nov. 2015 ed. Einaudi collana Storia.
DOVE: SALA CONSIGLIARE - COMUNE DI LEVICO TERME (Via Marconi)
Immaginata e preparata come una sfida di breve durata, la guerra di montagna inchiodò i suoi attori per più di tre anni su un ambiente ostico e ostile, e mai pensato prima come spazio di insediamento di grandi masse. Per rendere possibile questo, per combattere e sopravvivere lassù, gli eserciti si impadronirono dello spazio alpino, delle sue genti, delle sue risorse: lo attrezzarono, lo scomposero, lo ricomposero, lo artificializzarono, portando in quota, che sempre più si elevava, un numero iperbolico di animali, di armi, di mezzi, di tecnologie, di materiali. Misero in campo nuovi saperi e nuove tecniche; svilupparono un nuovo alpinismo estremo; e infine sprofondarono nelle viscere della montagna: per difendersi dalla Natura e per offendere il nemico da sotto. Di tutto questo movimento, di questo sistema, di queste trasformazioni; di quel che avevano elaborato i teorici della guerra di montagna; di quel che vissero e videro i combattenti e ne scrissero; del formarsi sul campo di narrazioni e contronarrazioni, miti e antimiti, racconta il libro
introduzione musicale maestro Ferdy Lorenzi
proiezione “Su tutte le vette è pace”, Premio speciale Filmfestival Città di Trento, 1999