Primo appuntamento del 2017 con l'off letterario #montagnalibri365 ideato dal Trento Film Festival.
Presentazione della novità LA GRANDE GUERRA E IL SENTIERO DI PACE ed. Reverdito, un'opera importante (oltre 900 fotografie tra storiche e attuali) che mancava nel patrimonio storico/editoriale sulla Grande Guerra; una sorta di pellegrinaggio laico nel segno del ricordo e della meditazione su quei sentieri nati per la guerra e che oggi parlano di pace.
l'autore CLAUDIO FABBRO in dialogo con il giornalista GIGI ZOPPELLO
IL LIBRO La Grande Guerra di cui, in questi anni si commemora il centenario, è stata l’evento epocale e l’asse portante per la memoria storica che hanno segnato per sempre il territorio e la gente di mon¬tagna, trentina, nord e sudtirolese: Alpini e Standschützen, spesso in pace, si ritrovarono nemici. Costituisce patrimonio di molte culture il credere che sui luoghi del martirio e della sofferenza dell’uomo qualcosa nell’aria, o nello spazio, rimanga come sospeso nel tempo. Il Sentiero della Pace consente, all’animo sensibile del viandante assetato di conoscere, di rintracciare quest’eco con quanto di inuma¬no e doloroso, ma anche di eroico e sublime di quel tempo rimane. Il Sentiero della Pace è un percorso di 520 Km che unisce i luoghi e le memorie sul fronte Italo - Austriaco della Grande Guerra, dallo Stelvio alla Marmolada. Le strutture belliche dell’intero tracciato della linea del fronte, sono una colossale messa in opera del territorio montano tale da non aver uguali né prima né dopo il grande conflitto: forti, capisaldi, strade e mulattiere di arrocca¬mento, e trincee che rimangono ancora oggi monito sulle nostre montagne.
L'AUTORE Claudio Fabbro. Ingegnere e alpinista. All’andar per cime e crinali ha saputo coniugare un profondo interesse per le vicende storiche e umane che sulle nostre montagne sono accadute con particolare riguardo alla Grande Guerra. Nel 1999 ha collaboratore con il Club Alpino Italiano per l’opera “Sentieri - Ripristino manutenzione-segnaletica”. Nel 2001 pubblica la guida escursionistica “Valsugana Occidentale. Passeggiate ed escursioni”. Nel 2003 il libro etnografico “I Mocheni-Ritorno nella Valle Incantata”, in cui descrive la gente e i luoghi tanto amati da Robert Musil. Ha ideato il famoso “Sentiero della Pace”.