Back to All Events

SOTIRIOS PASTAKAS: il poeta greco testimone del tempo

sotirios-pastakas-2-608x400.jpg

il poeta Sotirios Pastakas, membro della Greek Writers Society, sarà in tour nel mese di ottobre in Italia grazie all’impegno di Casa della Poesia. Dalla Sardegna alla Campania, passando per Milano e Levico Terme.

Domenica 22 ottobre - ore 18.00 Caffé Nazionale
letture ad alta voce e firmacopie
ore 20.00 - Osteria Boivin
versi e sapori dalla Grecia (Euro 25 - su prenotazione 0461701670)

Evento su facebook

Sotirios Pastakas è autore di fama internazionale e i suoi libri ad oggi sono stati tradotti in 12 lingue. A Levico Terme sarà presentato “Corpo a corpo”, il primo libro tradotto in italiano edito da Multimedia Edizioni. 

Il poeta greco propone tradizione e modernità, ironia e senso di morte, il dramma del popolo greco e i colori, i profumi e i sapori del mediterraneo. Jack Hirschman descrive Pastakas “ .. un eccellente poeta greco contemporaneo che riflette nei suoi testi molte delle tenebre economiche ed esistenziali che assediano il più luminoso dei paesi del mondo.”

Lea Melandri, giornalista e scrittrice: “Sotirios Pastakas è un “poeta dello sguardo”: uno sguardo che scava, spudorato e impietoso, nelle ferite del corpo, nominando i risvolti indicibili” di un amore finito, che si aggira negli interni delle case passando dai gesti più banali della quotidianità al dialogare tenero e pensoso col proprio gatto. Ma è anche lo sguardo che riesce ad accostare la violenza del mondo alla distruttività con cui ci accaniamo talvolta sul nostro corpo, che può, attraverso pochi versi scarni, far incontrare in cucine disadorne, su tavole quasi vuote e cibi sempre più poveri, l’impasse economica che sta attraversando il suo paese e la spinta a creare nuove forme di “collettività” e di “altruismo.” La sua parola che può scuotere l’ordine esistente non ha niente di dottrinale e di ideologico; il suo “impegno civile” – si potrebbe dire – sta nella capacità di uscire dalla separazione tra privato e pubblico, tra il corpo e la polis, tra biologia e storia.

Ai poeti Sotirios Pastakas chiede la combattività dei “pugili”, anche quando al proprio interno conoscono fragilità e insicurezze, da loro si aspetta una volontà determinata a vincere l’afasia, rendere “indolore l’assurdo”, strappare “parole sempreverdi” persino alle tombe.”
Un incontro da non perdere perché ancora una volta la poesia si fa ponte tra gli animi e le culture, un ponte da attraversare per iniziare a cambiare il mondo.

Cenni biografici
Sotirios Pastakas è nato nel 1954 a Larissa in Tessaglia, dove è tornato a vivere da qualche anno. Ha studiato medicina a Napoli e Roma e per 30 anni è stato psichiatra ad Atene. Ha pubblicato 14 raccolte di poesie, racconti, saggi ed ha tradotto diversi poeti italiani (Sereni, Penna, Saba, Pasolini, Gatto). Dal 1994 è membro della Società degli Scrittori Greci. È stato tradotto in dodici lingue ed ha partecipato a vari festival internazionali di poesia.

La presenza di Pastakas è organizzata da Casa della Poesia, Laura Zanetti con il contributo del Caffè Nazionale, Boivin e in collaborazione con La piccola libreria.