La rassegna “Levico incontra gli autori” propone l’ultimo appuntamento del mese di luglio con uno scrittore d’eccezione, il valdostano CLAUDIO MORANDINI, raffinato narratore di una montagna altra: dura e magica insieme, per nulla bucolica o elegiaca.
con la SAT di Levico Terme ci troviamo a Forte Busa Granda (località Compet), strada per Vetriolo
MERCOLEDI 26 ore 18.00
Presentazione di “LE PIETRE”, Exorma editore, 2017
Claudio Morandini dialogherà con Rosario Fichera, Trento Film Festival
"Morandini dimostra eccezionale controllo della sua macchina narrativa, confermandosi come uno dei romanzieri più competenti e spiazzanti nel nostro panorama letterario."
Con "Neve, cane, piede”, premio isola di Procida e vincitore della rivoluzione dolce dei lettori indipendenti “premio Modus Legendi 2017”, Morandini aveva rilanciato l’interesse della narrativa contemporanea per le ambientazioni montane (cfr. Cognetti, Campani, Cocchi).
Anche “Le Pietre” è un racconto di altura, impregnato di realismo fantastico, a tratti comico, a tratti minaccioso. Un romanzo con una dimensione corale e una prosa nitida, eccellente, briosa.
Il primo trova un sorprendente equilibrio tra i toni cupi del noir e quelli più lievi della novella: è la storia di un misantropo che non tollera altra compagnia oltre a quella di un cane e che, con il disgelo primaverile, troverà una macabra sorpresa dinanzi al suo rifugio montano. Nelle Pietre, invece, il tono prevalente è quello ironico con cui il narratore, che spesso parla a nome della comunità, racconta come abbia avuto inizio e con quali conseguenze un inspiegabile fenomeno: il progressivo animarsi e proliferare delle migliaia di pietre che caratterizzano il paesaggio di Sostigno, il villaggio a valle, e Testagno, quello a monte dove prima ci si trasferiva in estate e ora molto più spesso.
Prima di queste due opere, Morandini ha pubblicato diversi romanzi con altri piccoli editori: Nora e le ombre (Palomar), Le larve (Pendagron), Rapsodia su un solo tema (Manni), Il sangue del tiranno (Agenzia X), A gran giornate (La Linea).
CLAUDIO MORANDINI -
Claudio Morandini vive ad Aosta. Lavora con le parole, a scuola e nella scrittura, ma cerca di mantenere separati i due mondi, per sentirsi più libero (a scuola, nella scrittura). Scrive i suoi libri con lentezza, distillando le storie da cumuli di centinaia di pagine, tra le quali, un po’ alla volta, ha visto formarsi legami, rimandi, echi – un’idea di struttura, insomma. Segue le vite dei suoi personaggi con la stessa curiosità dei lettori – dove vanno, cosa faranno, perché lo faranno? Ama non dare tutte le risposte, e nemmeno cercarle, perché pensa che l’ombra, gli angoli oscuri, i dettagli sfocati, i tempi morti, le allusioni, le ellissi, le reticenze abbiano più importanza (più senso, più corpo) del voler dire tutto. Allo stesso modo ama le storie che si perdono, i meccanismi che si ingolfano, le narrazioni che si raggomitolano, perché la vita è così, e sono così anche i grandi romanzi da cui continua a trarre nutrimento (grandi anche perché imperfetti, perché irriducibili a una misura, a un sistema di convenzioni, perché lontani dalla natura rassicurante dei generi o delle mode, perché sconvenienti). Con questo spirito ha scritto i suoi romanzi, da Nora e le ombre del 2006 all’ultimo, A gran giornate, del 2012, oltre a vari racconti sparsi tra riviste, blog e antologie e infine "NEVE CANE PIEDE", Premio Isola di Procida 2016, premio MODUS LEGENDI 2017 - LA RIVOLUZIONE DOLCE DEI LETTORI della COMUNITA’ BILLY il VIZIO DI LEGGERE e “LE PIETRE” entrambi della piccola e resistente casa editrice Exorma.
LA CRITICA
http://claudiomorandini.com/?page_id=2990
Come arrivare al Forte Busa Granda
Il Forte Busa Granda è una struttura ricavata proprio sotto la sommità di una delle punte più significative delle montagne che sovrastano la cittadina di Levico Terme, una destinazione turistica e storica restaurata e visitabile di facile accessibilità, lo si raggiunge risalendo la strada che da Levico conduce a Vetriolo fino alla località Compet e da qui in circa 20 minuti grazie ad una strada forestale attrezzata con percorso vita.
In caso di pioggia la presentazione si terrà all’Istciot Hotel Aurora (Compet)
Organizzata da la Piccola Libreria e dalla Biblioteca Comunale
0461701914 - 3283810700