Back to All Events

TEMPI DI RECUPERO: si mangiano scarti, si cucina tradizione - Al Boivin!

QQ_EDIZIONI-GIF_MEME.gif

>>GIOVEDI 22 NOVEMBRE<<, tempo di banchetti letterari. 
Il binomio cibo e lettere è antico, i versi e le pagine si sprecano. 
NOI NO, NOI NON VOGLIAMO SPRECARE NIENTE. 
Ci accomodiamo al BOIVIN ospiti dello chef Riccardo Bosco con i tipi di Quinto Quarto Edizioni, una fantastica casa editrice che "respira" e ossigena i lettori con pagine saporite fuori dagli schemi, e con Carlo Catani, autore di "Tempi di recupero: scarti, avanzi e tradizione nelle cucine dei grandi chef".

Funzionerà così: Carlo (l'autore) ci parlerà della cultura del riciclo e del lusso di un pasto di recupero. Riccardo ci servirà il suo "tempo di recupero", un menù studiato apposta per noi ispirato al libro di Carlo. 

Ecco l'invito! Affiniamo cuore e palato e lasciamoci invogliare dal quinto quarto, il taglio di carne abbandonato, dal prodotto povero, dagli scarti di cucina. 

La frugalità ci guida ma qui si bada pure alla sostanza, ecco il menù studiato per noi da Riccardo:

Rapa #amimanera e corteccia di topinambur
Serviettenkloß e il suo sguazzet 
Le polpette di nonna Gina 
Pinza con #quelchecècè
Euro 35, acqua del sindaco e vino compresi - Euro 55 con il libro (appena lo sfogliate ne vorrete comprare 2, trattative in loco)

**SU PRENOTAZIONE**
Scriveteci o chiamate, senza timidezza, al Boivin (0461701670) o in libreria (0461701914)

IL LIBRO
Una nuova “cultura del riciclo” si sta riaffermando nelle migliori pratiche di cucina in tutto il mondo. Si tratta, in realtà, di un’arte antica rinnovata e riaggiornata alle consuetudini alimentari odierne. Già nelle più antiche società contadine si prestava la massima attenzione a ogni singolo ingrediente disponibile dando spazio alla creatività per massimizzare l’utilizzo di ogni elemento di scarto.

Questa rinnovata sensibilità ha coinvolto anche protagonisti della cucina internazionale quali Massimo Bottura, ideatore del progetto Food for Soul, con iniziative concrete in tutto il mondo dove la cucina del recupero si sposa perfettamente con la vocazione sociale.

Da questi presupposti è nata nel 2013 Tempi di Recupero, una kermesse culinaria che ha visto alternarsi ai fornelli più di quaranta tra cuochi, azdore (le tradizionali sfogline romagnole) e chef stellati che hanno reinterpretato, attraverso i loro piatti, il tema del recupero, sottolineandone la va- lenza economica e sociale e proponendo nuove soluzioni per combattere lo spreco alimentare.

Carlo Catani ha raccolto voci, volti, immagini, testimonianze, ricette e approfondimenti su storia, tecniche e materie prime, trasformandole in un imperdibile volume introdotto da Carlo Petrini – ideatore e presidente di Slow Food – e stampato su un’esclusiva carta dall’aspetto tattile inusuale prodotta dagli scarti, salvati dalla discarica, di materie prime naturali quali agrumi, uva, ciliegie, lavanda, mais, olive, caffè, kiwi, nocciole e mandorle.

L'AUTORE
Carlo Catani, dopo nove anni in banca decide di trasformare la passione enogastromica in lavoro. Gestisce un ristorante e partecipa alla creazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di cui mantiene la direzione per cinque anni. Oggi organizza la rassegna Cinemadivino, collabora con l’associazione Chef to Chef ed è consulente di diverse aziende oltre che ideatore di eventi enogastronomici.