Back to All Events

DIAOLIN, fisarmonica e cocombrìe

2870-copertina.jpg

GIOVEDI 13 alle 18.00 e a venire in libreria a Levico, in via Regia 26. Con noi ci saranno le poesie, la musica e le melanconie di Giuliano Natali, in arte Diaolin, accompagnato dalla sua inseparabile fisarmonica e dall’amico Mauro Pallaver.

Ascolteremo le sonorità uniche e raffinate dei versi in lingua madre intagliati al ritmo dei paesi alti che Diaolin ha composto per la sua ultima silloge "Cocombrìe, anca i redàtoi i scaveza le rame" ovvero - Melanconie, anche uno scricciolo può rompere un ramo -.

Il libro, bellissimo, riporta un ritratto di Mattia Cozzio in copertina e alterna le poesie in dialetto agli accompagnamenti di Mauro Pallaver e Daniel Schueler, che restituiscono il testo in italiano e in inglese.

Diaolin, originario di Sover, scrive in dialetto perché pensa in dialetto, scrive pensieri d’amore e di vita in un miscuglio non sempre chiaro. Condensa in poche parole le fotografie che si ritrova in testa. Sistemista in opensource, pubblica i suoi numerosi componimenti sotto una licenza creative commons e mette a disposizione liberamente le sue registrazioni audio nel suo sito diaolin.com

il 13 dicembre, riponiamo la strozega e ascoltiamo il Diaolin musicare i gorgoglii dell’animo dialetto, e intanto regaliamoci il tempo di un ascolto, dedicato proprio a santa luzia http://www.diaolin.com/wordpress/?p=2141

Dalla prefazione di Mauro Pallaver al libro Cocombrìe:

"Non leggere la versione italiana. E’ quasi un affronto è come guardare il corpo un tempo desiderato disteso sul tavolo dell’anatomopatologo, ascoltare il musicologo che mi spiega quel brano tanto amato. Lasciamoci cullare dalle onde dei termini dialettali…… la canta na slòica la vècia Lavìs la smóndola i cròzzi col sò momolàr la vècia fontana… Mi par di capire che Giuliano voglia invitarci a fermarci, a guardare quella fontana di pietra, ad ascoltare le cose dentro di noi, magari con un bicchiere di Mormorel del Bepo."

L’autore:

Diaolin, Giuliano Natali, è nato a Sover nel 1962 e ha lavorato in albergo fino al 1995.

Fa il sistemista con Software libero da una vita, ed è membro attivo del LinuxTrent Oltrefersina da sempre. Oltre a questo scrive bellissime poesie, suona la fisarmonica e ha scritto e interpretato spettacoli di arte varia in svariati posti del Trentino.

Later Event: December 15
Concertino di Natale 2018