Back to All Events

Giovanna Frene presenta la raccolta di poesie Datità

giovannafrene.JPG

Presentazione del libro di poesie "Datità" (Arcipelago Itaca, 2018) di Giovanna Frene, con la postfazione del poeta Andrea Zanzotto.

Introdurrà la serata la saggista e critica Claudia Boscolo.

Giovanna Frene è considerata dalla critica una delle più importanti e originali poetesse del Novecento. La sua produzione poetica si misura infatti con la grande eredità del Novecento, prediligendo la ricerca filosofica e il discorso storico fatto per mezzo della memoria, tra riferimenti familiari – nelle quali gioca un importante ruolo la figura materna – e tensioni civili, legate alle particolari vicende belliche che hanno interessato l'area veneta e già oggetto di ricerca per il poeta Andrea Zanzotto, maestro della Frene.

L’evento è organizzato dalla Biblioteca comunale, in collaborazione con La Piccola Libreria.
.
IL LIBRO:
Datità uscì la prima volta nel 2001 per la casa editrice Manni. Accompagnata dalla Postfazione di Andrea Zanzotto, la raccolta mette in chiaro la direzione della ricerca poetica di Giovanna Frene.

[…] Il suo libro […] ha il merito di un carattere forte, di una lingua densa, materica e a volte violenta, nella quale si traducono stati psichici di grande tensione. Una lingua capace di esprimere un pensiero che si muove con inquietudine nella mente dell’autrice, e che si risolve in grumi o intrichi linguistici di singolare forza e varietà di soluzioni metriche. […] Il tema rilevante del libro è nell’ininterrotta riflessione sul tempo, sulla caducità dell’esistenza: ma tutto avviene con originalità, in una continua torsione di immagini e accensioni dell’idea.(da: Maurizio Cucchi, recensione a Datità, in “La Stampa”)


L'AUTRICE:
Giovanna Frene, poeta e studiosa, scoperta da Andrea Zanzotto, è nata ad Asolo (TV) e vive a Crespano del Grappa (TV). Laureata in Lettere all’Università di Padova, si è addottorata ivi in Storia della Lingua, con Pier Vincenzo Mengaldo.
Ha pubblicato vari libri di poesia, tra cui “Sara Laughs, D’If 2007”; “Il noto, il nuovo”, Transeuropa 2011;” Tecnica di sopravvivenza per l’Occidente che affonda”, Arcipelago itaca Edizioni 2015. Ha pubblicato poesie in riviste italiane e straniere, e nei maggiori blog letterari. È inclusa in varie antologie poetiche, tra cui: “Nuovi Poeti italiani 6”, Einaudi 2012; “Poeti degli Anni Zero”, Ponte Sisto 2011; “Parola Plurale. Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli”, Sossella Editore 2005.
È tradotta in antologie di poesia italiana statunitensi, inglesi e spagnole. È inserita nel sito ufficiale dei poeti italiani (www.italianpoetry.org).
Attualmente svolge un Dottorato a Losanna, Svizzera, sotto la guida di Lorenzo Tomasin. Nel 2019, sempre per i tipi di Arcipelago itaca Edizioni, uscirà il nuovo libro “Eredità ed estinzione”.