Back to All Events

LEVICO INCONTRA ANDREA POMELLA: I COLPEVOLI

Schermata 2020-07-28 alle 16.40.35.png

Levico incontra gli autori dà appuntamento VENERDI 14 alle 18.00 ALLA SEQUOIA del PARCO con lo scrittore ANDREA POMELLA e il suo ultimo romanzo "I COLPEVOLI" (Einaudi editore, 2020). dialogherà con l'autrice Emanuela Canepa.

I COLPEVOLI, pubblicato nella prestigiosa collana Supercoralli come il precedente romanzo (L’uomo che trema), è un memoir dedicato all’incontro, dopo trentasette anni, di un figlio con il padre che ha lasciato la propria famiglia per amore di un’altra donna.

«Non voglio piú vederti», dice un bambino a suo padre, che se ne è andato di casa. Lo dice, ma poi soprattutto lo fa. Si rifiuterà d’incontrarlo per trentasette anni. Il bambino che ha pronunciato quella frase, il bambino che ha abbandonato il padre rovesciando la prassi secondo la quale, semmai, accade il contrario, è l’autore di questo libro. È lui, ormai adulto, a raccontare la ricostruzione del rapporto – impossibile eppure concretissimo – con il padre, a mettersi in gioco senza infingimenti, a ferirsi, a denudarsi una riga dopo l’altra. Usando l’io come una clava, per rompere tutti i vetri e tutti i muri. In cerca di un senso, di una direzione. Cosa significa, concretamente e simbolicamente, tradire e abbandonare? C’è una giovane donna seduta nel luogo in cui avvenne il tradimento piú famoso della storia: l’assassinio di Giulio Cesare. È in attesa che lui – il bambino diventato adulto – pronunci una delle due frasi che, in un modo o nell’altro, le cambieranno la vita: «Lascerò lei per te», oppure «Non posso farlo». E lui pronuncerà la sua frase, e con quella frase forse rifonderà la sua esistenza, proprio come ha fatto il padre trentasette anni prima. Tutte le nostre vite sono costellate di tradimenti e di abbandoni, ma queste pagine – che danno forma a un’indimenticabile e torrenziale lettera al padre – raccontano con forza e verità la storia di una riconciliazione, ricostruiscono un ponte sospeso su un abisso per dare senso compiuto alla parola perdono.

I colpevoli di Andrea Pomella «è una lunga lettera al padre scritta con un’implacabilità e un rigore che inchiodano l’io narrante più che l’uomo a cui è indirizzata […] In un senso grottesco e contradditorio, questo è un libro di avventura, dove l’ingrediente più forte è il coraggio, quello che serve a uno scrittore per non mollare la presa nel punto dove la ferita fa più male, senza autolesionismi ma con la volontà di condividere quanto di più prezioso e faticoso si abbia dentro di sé, quella voragine da cui è nata un’esistenza intera» (Nadia Terranova)

ANDREA POMELLA (Roma, 1973) Ha pubblicato per Einaudi L’uomo che trema (2018, Premio Napoli 2019) e I colpevoli (2020). Ha scritto monografie d’arte su Caravaggio e Van Gogh e i romanzi Il soldato bianco (Aracne 2008), 10 modi per imparare a essere poveri ma felici (Laurana 2012), La misura del danno (Fernandel 2013) e Anni luce (Add 2018). Scrive su Il Fatto Quotidiano, Doppiozero, minima&moralia e insegna scrittura autobiografica alla Scuola del Libro di Roma.

LA RASSEGNA
Levico incontra gli autori, rassegna letteraria di montagna, vita e poesia. 15 incontri organizzati dalla Biblioteca comunale e da La Piccola Libreria, con il patrocinio del Comune di Levico, in collaborazione con Parco delle terme di Levico e grazie al sostegno di Forte Colle delle Benne, Acqua Levico, Associazione Strade del Mondo, Visit Levico Terme, Grand Hotel Imperial Levico Terme, Ristorante Enoiteca BOIVIN, Fabbrica in Pedavena Lago di Levico, Pizzeria Ristorante Al Conte, Malga Fratte, Terme di Levico e Vetriolo, Asat Levico Terme e Cassa Rurale Alta Valsugana