Back to All Events

Levico incontra Fernanda Alfieri: Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma (Einaudi 2021)

  • La piccola Libreria Snc Via Regia Levico Terme, Trentino-Alto Adige, 38056 Italy (map)

ULTIMO APPUNTAMENTO IN RASSEGNA - SABATO 28 alle 18h ci incontriamo alla Sequoia del Parco delle Terme per ascoltare una storia che ha dello straordinario. La ha scritta la storica FERNANDA ALFIERI, ce la racconta in compagnia di Francesco Filippi.

IL LIBRO
È il 23 dicembre 1834 quando due gesuiti bussano a una porta di via di Sant’Anna. Sono stati chiamati al capezzale di una giovane donna «ritenuta ossessa», Veronica Hamerani, per liberarla dagli assalti del demonio. Inizia cosí questa vicenda inquietante, di cui la storica Fernanda Alfieri compie un’accuratissima ricostruzione partendo dal ritrovamento di un manoscritto nell’Archivio generale della Compagnia di Gesú. È il diario che gli esorcisti hanno tenuto durante i mesi in cui si è protratto il rito: non solo è un racconto disturbante, in cui “il diavolo”, tra violenti improperi e battute in romanesco, prende direttamente la parola, ma è anche la testimonianza straordinariamente viva delle tensioni di un’epoca. Da una parte lo sguardo della Chiesa, la convinzione che il Maligno abbia preso possesso del corpo della ragazza e la volontà di riportarlo, quel corpo, sotto il proprio controllo; dall’altra quello della medicina che vede le convulsioni di Veronica come una malattia curabile, l’isteria. Dall’anziano padre Kohlmann, che aveva attraversato i continenti, fuggendo dalla Francia in Rivoluzione e approdando, attraverso l’Impero russo, negli Stati Uniti, e ogni volta vedendo il mondo, il suo mondo di antico regime, distrutto da un tempo presente ingovernabile; al giovane malinconico padre Manera, il piú colto e dubbioso (e se la ragazza stesse solo fingendo?) E poi i medici, la famiglia, il Vaticano, la Roma papalina, tesa tra la superstizione e la modernità, fra la chiusura e il cosmopolitismo. Tutti sguardi e volontà di controllo che si stringono intorno al corpo di Veronica. Lo scrutano, lo misurano, lo interpretano. Lo zittiscono. A questo corpo conteso, a questo nome cancellato, a questa parola sottratta, Fernanda Alfieri restituisce la dignità di una storia. Veronica e il diavolo è uno spaccato affascinante e perturbante della nostra storia, del nostro rapporto con la scienza e col soprannaturale, dell’intreccio violento fra saperi e poteri.

L’AUTRICE
Fernanda Alfieri insegna all'Università di Bologna, dopo lunghi anni di ricerche svolte presso l'Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler. I suoi studi indagano la storia della sessualità nella lunga età moderna e il rapporto fra scienza e religione. Fra i suoi lavori, Nella camera degli sposi. Tomás Sánchez, il matrimonio, la sessualità (secoli XVI-XVII) (il Mulino 2010); Il corpo negato. Tre discorsi sulla castità in età moderna (EDB 2014); Tracking Jesuit Psychologies. From Ubiquitous Discourse on the Soul to Institutionalized Discipline, in The Oxford Handbook of the Jesuits, a cura di I. G. Županov (Oxford University Press 2019). Per Einaudi ha pubblicato Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma (2021).


LA RASSEGNA

“Levico incontra gli autori, rassegna letteraria di montagna, vita e poesia” è organizzata dalla Biblioteca comunale e da La Piccola Libreria con il patrocinio del Comune di Levico e la collaborazione del Parco delle Terme di Levico e dell’Associazione Culturale Forte Colle delle Benne. Si uniscono l’Associazione Strade del Mondo, APT Valsugana Lagorai, Visit Levico Terme, Grand Hotel Imperial, Ristorante Enoteca BOIVIN, Fabbrica in Pedavena Lago di Levico, Pizzeria Ristorante Al Conte, Malga Fratte, Terme di Levico e Vetriolo, Asat Levico Terme, Cassa Rurale Alta Valsugana e il sostegno delle aziende virtuose del territorio che hanno a cuore la comunità in cui operano: Levico Acque, Menz & Gasser, BLM Group.