FESTEGGIAMO 8 ANNI DI PICCOLA LIBRERIA CON IL SOCIOLOGO DELLA SCIENZA PIU FAMOSO D’ITALIA, UN PREMIO NOBEL INVESTIGATORE IN UNA STOCCOLMA DEL SECOLO SCORSO E VOI LETTORI.
Appuntamento alle 18.00 in via Regia 26 con un giallo classico che profuma di scienza e storia.
BYOH (bring your own happiness)
IL LIBRO
Dicembre 1925. A Stoccolma, per festeggiare i venticinque anni del premio Nobel, stanno per arrivare i più grandi scienziati del mondo, tra cui Albert Einstein. Ma a pochi giorni dalla cerimonia un delitto sconvolge l’Accademia Reale delle Scienze di Svezia. Albert e il suo allievo Leó si trovano loro malgrado coinvolti in un caso intricato e singolare: il conto dei morti sale e gli omicidi sono ispirati ad alcuni celebri esperimenti scientifici. Forse qualcuno vuole impedire l’incontro tra le menti più brillanti dell’epoca? Qual è il vero motivo per cui gli scienziati sono stati riuniti nel venticinquesimo anniversario del premio? E che cosa c’è scritto nella lettera segreta che il fondatore del premio Alfred Nobel ha lasciato insieme al proprio testamento? Toccherà ad Albert cercare di capire se si è scatenata una sanguinosa lotta di potere all’interno dell’Accademia, o se è in gioco qualcosa di più grande, magari addirittura il destino del mondo. Massimiano Bucchi scrive un giallo classico con un protagonista d’eccezione, attingendo a oltre vent’anni di ricerche originali negli archivi del premio Nobel.
Massimiano Bucchi è professore ordinario di Scienza, Tecnologia e Società all’Università degli Studi di Trento, dove dirige anche il Master internazionale SCICOMM Communication of Science and Innovation. È stato visiting professor in Asia, Europa, Nord America e Oceania. I suoi libri sono stati pubblicati in oltre venti Paesi. Tra i più recenti Come vincere un Nobel (Einaudi, 2017, in uscita negli USA per MIT Press); Sbagliare da professionisti (Rizzoli, 2018); Io e Tech (Bompiani, 2020).
Collabora con il Corriere della Sera e con la trasmissione televisiva Superquark.