SABATO 3 DICEMBRE ore 15.00
SERRE DEL PARCO STORICO DI LEVICO
ANTONIO COSTA in dialogo con KATIA BERNARDI, regista
Il supercritico e storico del cinema ANTONIO COSTA esplora i rapporti tra il cinema e le arti visive, idealmente collocati all’incrocio dei tre spazi analizzati da Eric Rohmer: pittorico, architettonico e filmico. La trattazione, attenta ai rapporti con l’architettura e con la pittura, fa riferimento agli autori che meglio illustrano la tipologia degli scambi, da Godard a Pasolini, da Tarkovskij a Greenaway, da Visconti a Lynch, da Antonioni a Hitchcock, da Fellini a Paolo Sorrentino.
ANTONIO COSTA ha insegnato cinema nelle Università di Bologna-Dams e Venezia-Iuav (facoltà di Design e Arti). È autore di Saper vedere il cinema (1985, nuova edizione 2011) e La morale del giocattolo. Saggio su Georges Méliès (1989). Per Einaudi ha collaborato alla Storia del cinema mondiale e ha pubblicato Il cinema e le arti visive (2002, nuova edizione 2022), La mela di Cézanne e l'accendino di Hitchcock (2014, Premio Efebo d'oro) e Il richiamo dell'ombra. Il cinema e l'altro volto del visibile (2021).