Back to All Events

Levico incontra GIAN MARCO GRIFFI: Ferrovie del Messico (Laurana)

  • Piazza della Chiesa Piazza della Chiesa Levico Terme, Trentino-Alto Adige, 38056 Italy (map)

Mercoledì 16 agosto alle ore 21.00 in Piazza della Chiesa - in caso di pioggia ripariamo al Palazzo delle Terme, via Vittorio Emanuele 10

GIAN MARCO GRIFFI con Francesco Filippi, storico presenta "Ferrovie del Messico" (Laurana editore, 2022)

Se cercate dell’avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura, con questo romanzo ne farete una scorpacciata. Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944, il protagonista è Cesco Magetti, milite della Guardia nazionale repubblicana ferroviaria, tormentato dal mal di denti, incaricato di compilare una mappa delle ferrovie del Messico e innamorato perdutamente di Tilde Giordano, ragazza bellissima e folle. Libro picaresco e spumeggiante, vincitore “libro dell’anno Fahrenheit”.

“Il principale tormento che assilla Cesco Magetti, protagonista di "Ferrovie del Messico", è uno spietato mal di denti, esacerbato dalla fobia per tutti i dentisti del mondo tranne uno, tal Grandi, medico e ipnotista, il quale tuttavia, per un beffardo scherzo del caso, è appena stato rinchiuso alle carceri Nuove di Torino, accusato di attività sovversiva e antinazionale; e così, per lenire il dolore, al povero Magetti gli tocca arrabattarsi come può: un commilitone gli dice che fumare è un toccasana e lui prontamente inizia a fumare, fa ripetuti risciacqui con grappa e altri improbabili liquori, rimugina se sia il caso di staccarsi il dente con una baionetta, pensa di bere le boccette della madre contenenti acqua santa di Lourdes (ma poi campa via l'acqua santa e riempie le boccette con l'acquavite), inghiotte quantità gargantuesche di Veramon (un antidolorifico buono per togliere "mal di testa, mal di denti, nevralgie, dolori reumatici, dolori mensili della donna, senza nuocere all'organismo"), fuma oppio, si fa convincere a recarsi da una ex maestra sarda guaritrice-masca-strega-veggente. A un certo punto, benché sia atterrito già solo dall'odore di uno studio dentistico, si reca addirittura da un dentista - nella sala d’aspetto legge un’avventura di Tuffolino, il Topolino dei fascisti - e riesce a trascinare le chiappe fin sulla terribile poltrona attrezzata, foriera d'eterno dolore.”

L’autore
Gian Marco Griffi è piemontese, cresciuto a Montemagno, ha studiato filosofia all’Università di Torino. Da sempre appassionato di scrittura e dotato di una spiccata immaginazione, ha pubblicato racconti per Cadillac, Ammatula, Argo, YAWP, Scorretto Magazine. Tra i suoi titoli ricordiamo, Più segreti degli angeli sono i suicidi (bookabook, 2017), Inciampi (Arkadia, 2019) e Ferrovie del Messico (Laurana Editore, 2022), nella dozzina del Premio Strega 2023

La rassegna “Levico incontra gli autori”
La rassegna letteraria è giunta all’ottava edizione ed è curata dalla Biblioteca Comunale e dalla Piccola Libreria con il Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale Parco di Levico e con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Levico Terme.
E’ organizzata grazie al sostegno della Cassa Rurale Alta Valsugana, BLM Group, Menz&Gasser, Levico Acque e la preziosa collaborazione di: Azienda di Promozione Turistica Valsugana e Lagorai,Terme di Levico e Vetriolo, Associazione Albergatori di Levico, Premio Itas libro di montagna, Associazione Forte delle Benne, Consorzio Levico Terme in Centro, Fabbrica di Pedavena, pizzeria Al Conte, Osteria Boivin e ildolomiti.it