Back to All Events

Levico incontra FABIO STASSI: Notturno francese (Sellerio)

  • Palazzo delle Terme di Levico 10 Via Vittorio Emanuele Levico Terme, Trentino-Alto Adige, 38056 Italia (map)

Martedì 22 agosto alle 18.00 - Palazzo delle Terme di Levico
(via Vittorio Emanuele 10)

FABIO STASSI con Fabio Fanelli, copywriter e autore presenta
"Notturno francese" (Sellerio, 2023)

“Notturno Francese” è la nuova avventura di Vince Corso, il biblioterapeuta esploratore di spazi e di persone che indaga per imprevisti e coincidenze in una Roma misteriosa. Alle prese con un enigma che lo spingerà sui litorali della Costa Azzurra tra pensioncine e hotel liberty, dietro ai versi di poeti e a vecchi personaggi carichi di storie vissute, seguiamo il protagonista tra sospensione e attesa in un viaggio trascinante alla ricerca di sé e dei libri che leggiamo (non è forse la stessa cosa?).

L’autore
Fabio Stassi (Roma, 1962) ha pubblicato con Sellerio: L’ultimo ballo di Charlot, tradotto in diciannove lingue (2012, Premio Selezione Campiello 2013, Premio Sciascia Racalmare, Premio Caffè Corretto Città di Cave, Premio Alassio Centolibri), Come un respiro interrotto (2014), un contributo nell’antologia Articolo 1. Racconti sul lavoro (2009), Fumisteria (2015, già Premio Vittorini per il miglior esordio), Angelica e le comete (2017), Mastro Geppetto (2021, Premio Dessì 2022, Premio Benedetto Croce 2022, Premio Stresa 2022); e inoltre i romanzi con protagonista il biblioterapeuta Vince Corso, La lettrice scomparsa (2016, Premio Scerbanenco), Ogni coincidenza ha un'anima (2018), Uccido chi voglio (2020), Notturno francese (2023). Ha inoltre curato l’edizione italiana di Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno (2013, 2016) e di Crescere con i libri. Rimedi letterari per mantenere i bambini sani, saggi e felici (2017).

La rassegna “Levico incontra gli autori”
La rassegna letteraria è giunta all’ottava edizione ed è curata dalla Biblioteca Comunale e dalla Piccola Libreria con il Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale Parco di Levico e con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Levico Terme.
E’ organizzata grazie al sostegno della Cassa Rurale Alta Valsugana, BLM Group, Menz&Gasser, Levico Acque e la preziosa collaborazione di: Azienda di Promozione Turistica Valsugana e Lagorai,Terme di Levico e Vetriolo, Associazione Albergatori di Levico, Premio Itas libro di montagna, Associazione Forte delle Benne, Consorzio Levico Terme in Centro, Fabbrica di Pedavena, pizzeria Al Conte, Osteria Boivin e ildolomiti.it