Back to All Events

Levico incontra MIA CANESTRINI: "Nelle terre dei lupi" (Piemme 2023)

  • Parco storico di Levico Terme 1 Viale Rovigo Levico Terme, Trentino-Alto Adige, 38056 Italy (map)

L’installazione “Sequoia” all’ingresso del Parco secolare di Levico ospita la zoologa MIA CANESTRINI , autrice di “Nelle terre dei lupi. Storie italiane di un ritorno” (Piemme 2023) in dialogo con Francesco Romito, vicepresidente “Io non ho paura del lupo APS” e Karol Tabarelli de Fatis, delegato regionale WWF per il Trentino Alto Adige
in collaborazione con Associazioni WWF Trentino ODV e Io non ho paura del lupo.

in caso di pioggia, Palazzo delle Terme (viale Vittorio Emanuele 10)

Zoologa specializzata in conservazione della biodiversità animale e volto noto della TV, Mia Canestrini da oltre 15 anni si dedica a progetti di conservazione del lupo. Da vera esploratrice naturalista, curiosa e intrepida, nel suo terzo libro traccia una nuova geografia del lupo  dall'Irpinia, passando per la Toscana, l’Appennino emiliano, la Valtellina e il litorale romano, senza rinunciare a una riflessione sul rapporto uomo-natura. Dove si posiziona l’uomo nel sistema-natura? Cosa rappresenta il lupo in un mondo fortemente antropizzato? Questo libro è un viaggio alla ricerca delle tracce del misterioso mammifero che sta ridefinendo la propria geografia sul territorio italiano.

L’autrice
Specializzata in Conservazione della biodiversità animale con un Master di II Livello all'università La Sapienza, tecnico faunistico diplomato a ISPRA, divulgatrice scientifica con una esperienza trasversale. La sua professione è da 17 anni incentrata sulle tematiche di conservazione e gestione della specie lupo attraverso progetti LIFE e non. Ha pubblicato La ragazza dei lupi e Custode di cuori. Ha ideato e conduce la rubrica La bella e le bestie, come ospite della trasmissione 105friends di Radio 105. E’ autrice della rubrica Sei una bestia per Smemoranda e delle agende, ha prodotto contenuti per National Geographic (collana Montagne Incantate), Touring Club e diversi magazine e webzine nazionali. Ha condotto gli approfondimenti naturalistici per Rai1 “L'Italia non finisce mai” e la rubrica A scuola nel bosco per La banda dei fuoriclasse (Rai Gulp). Ha co-condotto La banda dei fuoriclasse e co-conduce Il Provinciale su Rai Uno, oltre ad avere un suo spazio a Geo, Rai Tre, con la rubrica da lei ideata Buone notizie dalla Natura. Conduce la rubrica sugli incontri con animali selvatici per Camper, Rai Uno. Tiene conferenze e seminari su lupi e cani in tutta Italia. Porta le sue esperienze di Human dimensions e comunicazione scientifica applicate alla zoologia ai master sulla conservazione della fauna selvatica delle Università di Venezia e Padova. Questo è il suo terzo libro.

La rassegna “Levico incontra gli autori”
La rassegna letteraria è giunta all’ottava edizione ed è curata dalla Biblioteca Comunale e dalla Piccola Libreria con il Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale Parco di Levico e con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Levico Terme.
E’ organizzata grazie al sostegno della Cassa Rurale Alta Valsugana, BLM Group, Menz&Gasser, Levico Acque e la preziosa collaborazione di: Azienda di Promozione Turistica Valsugana e Lagorai,Terme di Levico e Vetriolo, Associazione Albergatori di Levico, Premio Itas libro di montagna, Associazione Forte delle Benne, Consorzio Levico Terme in Centro, Fabbrica di Pedavena, pizzeria Al Conte, Osteria Boivin e ildolomiti.it