Un libro innovativo che non può mancare sotto l'albero. Raccontato dall'autore, pluripremiato Massimiano Bucchi, sociologo della scienza, professore ordinario di stanza alla facoltà di Sociologia a Trento, virtuosa penna che leggiamo più importanti quotidiani e settimanali italiani, autore del programma SuperQuark. Interpretato dal menestrello valsuganotto Candirù, troubadour raffinato che per l'occasione propone degli inediti (stra-uditi). Introdotto dalla squillante voce della piccola libreria. Fossi in voi, non mancherei.
IL LIBRO Dalla moka per il caffè al mouse del computer, dalla bicicletta moderna alla carta di credito, Massimiano Bucchi ci racconta come dietro il tanto abusato termine innovazione si celino percorsi concreti, tortuosi, non di rado ricchi di fascino.
Il libro intreccia le storie di alcune delle intuizioni che hanno cambiato le nostre vite, dimostrando la loro natura di processi non lineari e collettivi, che nascono da contributi spesso inaspettati. Dalla cultura allo sport, dalla tavola all’intrattenimento fino ai trasporti, si tratta di innovazioni comunque sorprendenti, perchè hanno portato tutti noi a piccole grandi svolte nelle nostra vite. Qualche esempio? L’intuizione che portò un fisico a inventare il primo videogioco della storia o quella di un regista che introdusse il “conto alla rovescia” .
L'AUTORE Massimiano Bucchi insegna Scienza, Tecnologia e Società all’Università di Trento ed è stato visiting professor in numerose istituzioni accademiche in Asia, Europa e Nord America. È autore di diversi libri tra cui i recenti Scientisti e antiscientisti (il Mulino, 2010) e Il Pollo di Newton (Guanda, 2013), premio internazionale La Vigna, edito anche in Finlandia, Brasile, Corea, Spagna e America Latina.
Per un pugno di idee. Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita. Massimiano Bucchi. Bompiani, pagine 360, euro 13
Ringraziamo il Caffé Nazionale per l'ospitalità e l'Associazione Culturale Chiarentana per la collaborazione.