Back to All Events

WEIMAR: La Germania dal 1918 al 1933 di e con GUSTAVO CORNI

corni-01.jpg

SABATO 27 GIUGNO alle ore 18.00 appuntamento all'anfiteatro del PARCO secolare di LEVICO TERME per la prima presentazione dal vivo dell'ultimo libro di GUSTAVO CORNI, storico germanista.
"Weimar. La Germania dal 1918 al 1933", pubblicato il 21 maggio scorso da Carocci editore.

Gustavo Corni sarà introdotto da Marco Odorizzi, direttore della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi. Interviene Francesco Filippi, storico formatore.

NB1 >> L'incontro si terrà nel rispetto delle norme vigenti anti Covid-19 per evitare assembramenti e garantire il distanziamento tra i partecipanti

NB2 >> in caso di maltempo la presentazione si terrà all'interno presso il Grand Hotel Imperial, via Silva Domini 1.
NB3 >> Negli spazi interni i posti sono limitati a 40, in ordine di arrivo.

Dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale, nasce in Germania una repubblica democratico-parlamentare fondata sull’accordo fra socialdemocratici, cattolici e liberaldemocratici. Deve affrontare problemi cruciali, come quello delle riparazioni imposte dai vincitori, riportare il paese al rango delle grandi potenze, controllare i radicalismi di destra e di sinistra, costruire un consenso verso istituzioni democratiche, ancora prive di tradizione. Questi anni non sono soltanto l’anticamera dell’avvento di Hitler, ma una fase di grande rigoglio culturale, di sperimentazioni della modernità sul piano sociale ed economico. Il volume prende in esame le vicende della prima democrazia in Germania nel contesto del lungo periodo della storia tedesca e sullo sfondo di un’Europa scossa dalle convulsioni del dopoguerra: crisi economiche, rivoluzioni e controrivoluzioni.

Gustavo Corni già docente di Storia contemporanea all’Università di Trento, è studioso di storia tedesca e delle moderne dittature di massa. Di recente ha pubblicato Breve storia del nazismo (Bologna 2015) e Storia della Germania (Milano 2017).