Sabato 19 agosto ore 18.00 al Forte Colle delle Benne - in caso di pioggia ripariamo al Palazzo delle Terme, via Vittorio Emanuele 10
Il Forte è raggiungibile anche in auto - strada per guidatori esperti. Altrimenti con una piacevole passeggiata di 45 minuti dal centro di Levico Terme.
PAOLO MALAGUTI con Sara Vallefuoco, scrittrice presenta "Piero fa la Merica" (Einaudi, 2023)
“Piero fa la Merica" racconta la formazione di un "bisnente” nato alle pendici del Montello nella seconda metà dell’ottocento e migrato con la famiglia alla volta del Mato Grosso. «La fame è una brutta bestia. Ma la fame di terra, se possibile, è ancora più bastarda». Attraverso gli occhi pieni di meraviglia del quindicenne Piero, Malaguti racconta l’epopea e la perdita dell’innocenza degli italiani nelle Americhe: provare a costruire il mondo tra animali mai visti e piante lussureggianti, dove la lotta con la natura è un corpo a corpo quotidiano e il futuro una scommessa.
L’autore
Paolo Malaguti è nato a Monselice (Padova) nel 1978. È autore di Sul Grappa dopo la vittoria (Santi Quaranta 2009), Sillabario veneto (Santi Quaranta 2011),I mercanti di stampe proibite (Santi Quaranta 2013), La reliquia di Costantinopoli (Neri Pozza 2015, con cui ha partecipato al Premio Strega), Nuovo sillabario veneto (BEAT 2016), Prima dell'alba (Neri Pozza 2017), Lungo la Pedemontana. In giro lento tra storia, paesaggio veneto e fantasie (Marsilio 2018) e L'ultimo carnevale (Solferino 2019). Per Einaudi ha pubblicato Se l'acqua ride (2020 e 2023, premio Latisana per il Nord-Est ex aequo, premio Biella Letteratura e Industria, e finalista al premio Campiello), Il Moro della cima (2022, premio Mario Rigoni Stern e premio Monte Caio) e Piero fa la Merica (2023)
La rassegna “Levico incontra gli autori”
La rassegna letteraria è giunta all’ottava edizione ed è curata dalla Biblioteca Comunale e dalla Piccola Libreria con il Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale Parco di Levico e con il patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Levico Terme.
E’ organizzata grazie al sostegno della Cassa Rurale Alta Valsugana, BLM Group, Menz&Gasser, Levico Acque e la preziosa collaborazione di: Azienda di Promozione Turistica Valsugana e Lagorai,Terme di Levico e Vetriolo, Associazione Albergatori di Levico, Premio Itas libro di montagna, Associazione Forte delle Benne, Consorzio Levico Terme in Centro, Fabbrica di Pedavena, pizzeria Al Conte, Osteria Boivin e ildolomiti.it